La pratica dello Yoga: benefici per mente e corpo!
- Dr.ssa Valentina Cogno
- 19 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Anche se lo scopo originario dello Yoga è di natura spirituale, le sue tecniche possiedono una tale dutilità da poter essere utilizzate per diversi scopi e situazioni.
Quando iniziò a svilupparsi in Occidente le sue tecniche si diffusero principalmente per il valore terapeuico verso molti disturbi fisici e, più in generale, per i benefici a livello psico-fisico.
Attraverso la pratica delle posizioni (ashana) il corpo può andare incontro ad un vero e proprio processo di adattamento fisiologico muscolo-tendineo e propriocettivo.
Lo Yoga può essere praticato a diversi livelli, per questo motivo chiunque oggi può avvicinarsi a questa disciplina, ed il modo migliore per farlo è quello di affidarsi ad un professionista esperto, che sappia guidare l'allievo verso la pratica più adatta alle sue esigenze e caratteristiche.
Oggi lo Yoga viene anche utilizzato per la sua efficacia per la prevenzione e il trattamento di diverse patologie come:
1. Sclerosi Multipla
2. Morbo di Parkinson
3. Fibromialgia
Secondo alcune ricerche scientifiche la pratica dello Yoga dimostra miglioramenti statisticamente incoraggianti nei suddetti disturbi neurologici.
BIBLIOGRAFIA:
Dipartimento di Neurologia , Keck School of Medicine , USC , Dipartimento di Neurologia , GLA e Olive View - UCLA Medical Center , CA, USA .

![IMG-20160302-WA0005[1]](https://static.wixstatic.com/media/2475ad_5850bd4195894245b72c0a561543182c.jpg/v1/fill/w_972,h_1296,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/2475ad_5850bd4195894245b72c0a561543182c.jpg)
![IMG-20160302-WA0001[2]](https://static.wixstatic.com/media/2475ad_6f27ec3e212f4a1eb49ff94cedf31741.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/2475ad_6f27ec3e212f4a1eb49ff94cedf31741.jpg)











Commenti